Green Transition Fund: al via il fondo PNRR per investimenti in startup e PMI green

M
|
Novità
|06 maggio 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Con qualche mese di ritardo rispetto alle attese, il 15 marzo è arrivato il varo ufficiale per il Green Transition Fund, il fondo PNRR da 250 milioni per investimenti diretti e indiretti in start-up e spin-off operanti nelle filiere della transizione ecologica. Al via il Digital Transition Fund: cos'è, cosa finanzia

Previsto dal decreto MISE del 3 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 6 maggio, il Green Transition Fund ha un obiettivo ambizioso: incoraggiare e stimolare la crescita di un ecosistema innovativo che concentri i propri investimenti sulla transizione green.

Gli investimenti in startup e venture capital della transizione ecologica nel PNRR

Malgrado il gran numero di talenti che escono dalle università italiane, i risultati della ricerca riescono solo raramente a fare il salto di qualità in Italia. Il fallimento nel trasferire i risultati della ricerca scientifica al mercato, attraverso brevetti e startup in grado di scalare, limita le possibilità di sviluppo di soluzioni innovative.

L’innovazione, tanto quella che nasce nei laboratori di ricerca quanto quella che viene partorita da start-up e PMI innovative, non è solo importante per la crescita del sistema Paese, ma è un tassello indispensabile per abilitare e accelerare la transizione ecologica.

Caricamento dei piani...