Si amplia l’orizzonte temporale del Piano Transizione 4.0, che nei prossimi due anni potrà contare su un budget di circa 24 miliardi di euro, con aliquote e massimali più alti. Le novità in arrivo sono state presentate durante una conferenza online di Confindustria Digitale.
Recovery plan e Transizione 4.0: intervista a Marco Calabrò del MISE
L’evento di presentazione del Piano Transizione 4.0 - organizzato da Confindustria Digitale in collaborazione con MISE, Confindustria, Anitec-Assinform e Assotelecomunicazioni-Asstel - è stato aperto da Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, che ha ricordato come il Piano costituisca uno dei pilastri portanti del Recovery plan italiano.
Nel PNRR ci sono tutti gli ingredienti per recuperare i gap accumulati dall'Italia in questi anni sul fronte della digital transition; le protagoniste del “risorgimento digitale italiano” devono tornare ad essere le PMI, che costituiscono la forza trainante dell’economia nazionale.
Piano Transizione 4.0: focus su PMI e filiere
Il ritardo tecnologico dell’Italia rispetto ad altri paesi europei nasconde un altro divario a livello nazionale, che vede le imprese più piccole investire di meno - rispetto alle grandi aziende - nelle nuove tecnologie, ha proseguito Silvia Candiani, Presidente Steering Committee Digitalizzazione PMI Confindustria Digitale.