Mini contratti di sviluppo STEP: da oggi le domande a Invitalia

|In Evidenza|10 ottobre 2024|Aggiornato: 05 febbraio 2025

Microelettronica - Photo credit: Foto di Pete Linforth da PixabayOggi, 5 febbraio, si apre il bando mini contratti di sviluppo del PN RIC 2021-2027. Il funzionamento dei nuovi incentivi per investimenti produttivi nelle regioni del Mezzogiorno è stato illustrato in dettaglio dal Ministero delle imprese e del Made in Italy e da Invitalia in un webinar organizzato con Confindustria. In questo articolo, tutti i chiarimenti sugli investimenti coerenti con le priorità della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), sul cumulo degli aiuti e sulle caratteristiche dei beneficiari.

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

I mini contratti di sviluppo sono una misura sperimentale che adatta un regime di aiuto consolidato come i contratti di sviluppo per un obiettivo specifico, cioè il rafforzamento dello sviluppo e della produzione di tecnologie critiche per la transizione verde e digitale, ha sintetizzato Francesco Morgia del Dipartimento Politiche per le imprese aprendo il webinar organizzato dal MIMIT lo scorso 30 gennaio.

Con la riprogrammazione del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-27, ha ricordato l'Autorità di gestione (AdG) Anna Maria Fontana, il PR RIC ha infatti integrato gli obiettivi della Piattaforma STEP, puntando a rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione e le rispettive catene di approvvigionamento.

300 milioni del PN RIC sono quindi stati destinati ai mini contratti di sviluppo per sostenere programmi di investimento da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno e volti allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie digitali e deep tech, clean tech e biotecnologie; ma a breve saranno attivati - sempre nell'ambito della riprogrammazione STEP - anche i bandi relativi ai contratti di sviluppo e al Fondo crescita sostenibile, regolati dai decreti ministeriali del 25 ottobre 2024.

La riprogrammazione STEP del PN RIC 21-27, ha ricordato l'AdG Fontana, ha comportato anche una nuova modifica della Carta degli aiuti a finalità regionale, in base alla quale per i progetti coerenti con la Piattaforma UE sono previste intensità di aiuto maggiorate e l'accesso alle agevolazioni per le grandi imprese.

I termini di presentazione delle domande si aprono oggi, 5 febbraio. Ecco come funzionano in dettaglio i mini contratti di sviluppo.

Cosa finanziano i mini contratti di sviluppo per le tecnologie STEP?

Caricamento dei piani...