I bandi LIFE 2023 per ambiente, clima, transizione energetica e economia circolare

|In Evidenza|11 maggio 2023

Programma LIFE - Foto di Gerd Schaefer da PixabayDopo i bandi per la salvaguardia dell’ambiente, del clima e per l’economia circolare, che si sono aperti il 18 aprile, al via dall’11 maggio le domande per i bandi dedicati alla transizione energetica. Focus su comunità energetiche, ristrutturazioni green, competenze. In tutto ci sono 611 milioni di euro a disposizione.

Come presentare un progetto di successo per i bandi europei ambiente, energia e clima - LIFE 2021-27

Come ogni anno in primavera si aprono i nuovi bandi del programma LIFE, con cui Bruxelles gestisce i fondi europei per l’ambiente e il clima dal 1992.

Cos'è il programma LIFE

Complessivamente, per il periodo 2021-27 il programma LIFE può contare su 5,432 miliardi di euro (a prezzi correnti), di cui 2,8 miliardi nel primo periodo di programmazione dei fondi europei, che copre gli anni dal 2021 al 2024. 

Il programma LIFE, lo ricordiamo, sostiene progetti che si inquadrano in settori e sottoprogrammi, nello specifico:

  • Settore Ambiente, che comprende i sottoprogrammi: Natura e biodiversità; Economia circolare e qualità della vita;
  • Settore Azione per il clima, che comprende i sottoprogrammi: Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; Transizione all’energia pulita. 

I bandi europei 2023 e 2024 per progetti di ricerca e innovazione sull’economia circolare

I bandi LIFE 2023

Per le call LIFE 2023 la Commissione europea mette a disposizione in tutto 611 milioni di euro per progetti di conservazione della natura e della biodiversità, protezione ambientale, azione per il clima e supporto all’economia circolare.

I primi bandi, che si sono aperti il 18 aprile 2023, si concentrano sui temi: natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Caricamento dei piani...