Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nelle materie prime critiche

|Approfondimenti|12 gennaio 2024

Ricerca - Foto di Chokniti Khongchum da PixabayBruxelles si prepara a lanciare un nuovo partenariato per finanziare le attività di ricerca e innovazione sulle materie prime attraverso bandi cofinanziati da Horizon Europe. Vi anticipiamo come sarà la European Partnership on Raw Materials for the Green and Digital Transition.

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico

Fondamentali per moltissime attività industriali, le materie prime critiche sono decisive per la transizione energetica, essendo utilizzate nella produzione di pannelli fotovoltaici, batterie e turbine eoliche. 

Tanto le tecnologie green quanto quelle digitali richiedono infatti una grande quantità di minerali e metalli. Secondo le stime, al 2030 l’Europa avrà bisogno di 18 volte più litio e 5 volte più cobalto rispetto ai livelli attuali per la sola fabbricazione di batterie per le auto elettriche e lo stoccaggio di energia. Un fabbisogno destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi decenni e che rende le critical raw materials una pedina fondamentale sia in termini economici che geopolitici, soprattutto per una Europa ancora in buona parte dipendente dalle importazioni di critical raw materials da paesi Terzi, in primis la Cina.

Per ottenere maggiore autonomia su questo fronte l’Unione Europea si è dotata di una normativa ad hoc, il Critical Raw Materials Act, e si prepara ad investire una quantità crescente di fondi europei in progetti all’avanguardia nell’ambito delle materie prime critiche. Per farlo, Bruxelles sta per lanciare anche un nuovo partenariato nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione, Horizon Europe. 

Il partenariato europeo sulle materie prime critiche

La European Partnership on Raw Materials for the Green and Digital Transition è una delle 10 partnership proposte dalla Commissione Europea per la seconda metà del programma Horizon Europe.

Ma facciamo un passo indietro e inquadriamo bene di cosa stiamo parlando.

I partenariati europei attivati nell’ambito del programma Horizon riuniscono la Commissione europea e partner pubblici e/o privati per affrontare alcune delle sfide più urgenti attraverso iniziative concertate di ricerca e innovazione.

Caricamento dei piani...