
I cambiamenti climatici rendono le crisi idriche sempre più frequenti, di conseguenza è indispensabile rendere più efficienti e resilienti le infrastrutture primarie per la fornitura di acqua destinata a usi civili, agricoli, industriali e ambientali, così a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento in tutti i settori e superare l’approccio emergenziale alle crisi idriche.
Tra gli obiettivi della seconda mission del PNRR c’è anche la sicurezza dell'approvvigionamento idrico: oltre a sostenere progetti di investimento in infrastrutture irrigue, il Recovery Plan italiano mette sul piatto 2 miliardi per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento idrico, l’adeguamento e il mantenimento della sicurezza delle opere strutturali e una loro maggiore resilienza, anche in un'ottica di adattamento ai cambiamenti climatici in atto.