PO FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

|Approfondimenti|20 aprile 2023

Fondi europei pesca - Foto di Jim Black da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il testo dell'Accordo Multiregionale siglato con le amministrazioni delle Regioni e delle Province Autonome per l'attuazione coordinata degli interventi cofinanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura nell’ambito del PO FEAMPA Italia 2021-2027.

In Gazzetta UE il regolamento FEAMPA 2021-27: 6,1 miliardi per la pesca

La pubblicazione del decreto Masaf che approva l'Accordo multiregionale sul FEAMPA era stata anticipata qualche giorno fa dall'annuncio dell'intesa sulla ripartizione dei fondi europei in Conferenza Stato-Regioni.

A questo punto, a distanza di cinque mesi dall'approvazione di Bruxelles, ci sono finalmente le condizioni per l'operatività del PO FEAMPA 2021-27, il Programma che, sulla scorta dell'esperienza del FEP e del FEAMP, promuoverà la crescita sostenibile di pesca e acquacoltura e in generale lo sviluppo dell'economia blu.

Gli obiettivi del PO FEAMPA 2021-2027

La sostenibilità e la resilienza della pesca e dell'acquacoltura, tanto sotto il profilo ambientale e quanto in termini economici, nel contesto delle sfide poste dalla doppia transizione verde e digitale e dalla pandemia, sono gli obiettivi chiave del Fondo europeo per la pesca, gli affari marittimi e l'acquacoltura e quindi anche del PO FEAMPA 2021-27, il Programma operativo nazionale gestito dal Masaf e approvato il 4 novembre scorso dalla Commissione europea.

Sul fronte della transizione green – o meglio della transizione blu - il Programma operativo italiano persegue gli obiettivi della Politica Comune della Pesca (PCP), della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino, della politica marittima integrata (PMI), gli impegni internazionali assunti dall’UE nel settore della governance degli oceani, gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e naturalmente le priorità del Green Deal europeo, in particolare della Strategia UE sulla Biodiversità al 2030 e di Farm to Fork.

Caricamento dei piani...