
Il superamento dell'iper ammortamento e del super ammortamento, sostituiti dalla legge di Bilancio 2020 con un credito d’imposta di intensità variabile in base alle tipologie di investimenti, ha comportato infatti l'allargamento della platea dei beneficiari del Piano Transizione 4.0 alle imprese agricole, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato. Un'opportunità fortemente attesa dalle aziende del settore, che hanno subito manifestato un grande interesse per queste agevolazioni.
Ai crediti d'imposta 4.0 si accompagnano altre opportunità di finanziamento, a cominciare dal Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole del Ministero dello Sviluppo economico - previsto sempre dalla manovra 2020 - dal bando per la meccanizzazione in agricoltura del PNRR, che il Mipaaf dovrebbe emanare entro il 2023.