
Cos’è il progetto Mobility as a Service for Italy
L'iniziativa mira a promuovere la condivisione dei dati, la riutilizzabilità e l'interoperabilità dei sistemi di trasporto a partire dalle grandi città metropolitane, dove ci si aspetta che l'implementazione di soluzioni MaaS generi i maggiori benefici.
Si tratta di un progetto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che rientra nell’investimento 1.4.6, nella cui attuazione sono impegnati il Dipartimento per l’innovazione e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT).
Come funziona?
Il progetto prevede apposite procedure selettive pubbliche finalizzate a individuare le città metropolitane in cui testare le soluzioni MaaS.
La prima fase di selezione, avviata con una manifestazione di interesse che si è chiusa il 29 ottobre 2022, ha finanziato tre progetti pilota in altrettante città metropolitane tecnologicamente avanzate (città “leader”), vale a dire Milano, Napoli e Roma.