Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sperimentazioni di soluzioni innovative per la mobilità urbana del futuro “Call4testing ToMove4Future” a valere sul Piano Nazionale Complementare al PNRR (PNC-A.1-N1, Misura 1.4.6). Obiettivo Con l'Avviso la Città di Torino intende selezionare imprese singole o in partenariato che vogliano sviluppare e testare progetti pilota innovativi per la mobilità urbana, in condizioni reali e basati sulle tecnologie CCAM (Connected, Cooperative and Automated Mobility). Il progetto “ToMove” sta realizzando un Living Lab (LL) sul territorio della Città focalizzato sui temi dello sviluppo di nuovi scenari di mobilità urbana, smart e sostenibile, che testi soluzioni innovative di mobilità cooperativa, connessa ed autonoma, integrandole nel paradigma della «Mobility as a Service». Il progetto ToMove rappresenta un’opportunità strategica per trasformare Torino in un laboratorio vivente dove diversi attori collaborano per sviluppare nuove soluzioni di mobilità sostenibile, in grado quindi di rispondere attraverso nuovi paradigmi a sfide come la riduzione della CO2, l’empowerment dell’utenza nella mobilità, la riduzione della congestione urbana. Beneficiari LINEA DI FINANZIAMENTO 1_IMPRESE SINGOLE 1 Sono considerati soggetti ammissibili: startup e PMI, con sede legale e/o sede operativa in Italia. Sono pertanto escluse da questa linea di finanziamento le grandi imprese. Per la definizione della...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture