Il climate change è già realtà, per questo l’UE ha preparato una strategia di adattamento alle sue conseguenze

|Strategie|10 giugno 2021

Cambiamento climatico - Foto di Daria Shevtsova da PexelsOndate di calore da record, foreste decimate e coste erose dall’innalzamento dei livelli delle acque, le conseguenze del cambiamento climatico si fanno sentire da tempo. Contrastare il climate change non basta, occorre che la società si adatti diventando davvero resiliente. Per questo la Commissione ha preparato una strategia ad hoc.

Cosa prevede la legge europea sul clima?

Se da un lato l’Unione europea si è posta l’ambizioso obiettivo di diventare climaticamente neutra entro il 2050, dall’altro il cambiamento climatico è già in atto e le sue conseguenze ci riguardano direttamente. 

Del resto, se anche oggi riuscissimo a mettere fine a tutte le emissioni di gas a effetto serra, non impediremmo gli effetti dei cambiamenti climatici che sono già in corso.

Cosa prevede la strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici?

L’obiettivo è intensificare l'azione in tutti i settori dell'economia e della società in sinergia con altre politiche del Green Deal. Si tratta in pratica di rendere l'adattamento più intelligente, rapido e sistemico, intensificando al contempo l'azione internazionale in materia di adattamento. 

Adattamento intelligente

Migliorare le conoscenze e la disponibilità dei dati è indispensabile, e va fatto gestendo nel contempo l'incertezza intrinseca che deriva dai cambiamenti climatici. La Commissione vuole quindi ottenere maggiori e migliori dati sui rischi e sulle perdite legati al clima e rendere Climate-ADAPT una piattaforma europea autorevole per le conoscenze in materia di adattamento.

Adattamento sistemico

I dati da soli non bastano, occorre un cambio di passo sotto ogni punto di vista. Bruxelles propone quindi di sostenere lo sviluppo di politiche a tutti i livelli di governance, della società e dell'economia e in tutti i settori, migliorando le strategie e i piani di adattamento. Inoltre, è necessario integrare la resilienza ai cambiamenti climatici nella politica macrofinanziaria e promuovere soluzioni di adattamento basate sulla natura.

Caricamento dei piani...