Access2Markets: arriva il nuovo tool sugli appalti pubblici

|Strategie|20 giugno 2024

Il portale Access2Markets per esportareBruxelles ha lanciato un nuovo strumento informatico che mira ad aumentare le informazioni in materia di appalti pubblici. Si tratta di una nuova funzionalità del portale Access2Markets, la piattaforma che dal 2020 sostiene le imprese europee a commerciare ed operare nei paesi terzi sia in termini di export, sia per quanto concerne la partecipazione a gare d’appalto straniere.

Cosa prevede il Pilastro commerciale del Green Deal Industrial Plan?

In questo modo prosegue la messa a sistema di informazioni utili in materia di commercio internazionale e di public procurement che siano facilmente accessibili da parte del sistema produttivo europeo. 

Finora i destinatari esclusivi di tale mole di informazioni e delle funzioni informatiche offerte da Access2Markets (come assistenti online o banche dati di facile consultazione) erano state le imprese, con un occhio di riguardo a quelle di media e piccola dimensione che più faticano a navigare tra una molteplicità di fonti normative e informative su tali materie.

Adesso invece Access2Markets si indirizza anche verso gli enti pubblici appaltanti, anch’essi chiamati a confrontarsi con un insieme di regole sovranazionali che disciplinano gli appalti. Una nuova funzionalità che va indirettamente a beneficio anche delle imprese europee, nella misura in cui gli appalti pubblici siano in grado di diventare sempre più compliant con le norme internazionali, europee e nazionali che le disciplinano.

Ecco dunque come funziona la piattaforma Access2Markets, incluse le sue due sezioni dedicate al public procurement (una per le imprese e una per i “public buyers”).

La strategia di Bruxelles per difendere gli interessi europei nel mondo globalizzato

Che cos’è Access2Markets

Lanciata ad ottobre 2020, Access2Markets è una piattaforma nata con l'obiettivo di fornire alle imprese europee informazioni sulle agevolazioni che derivano dagli accordi commerciali firmati dall’UE con vari partner a livello globale. 

L'Unione europea dispone infatti di una vasta rete di accordi commerciali con oltre 70 paesi e regioni e sta attualmente negoziando una serie di nuove intese.

Caricamento dei piani...