Cosa prevede la Legge annuale per il mercato e la concorrenza

|Norme|31 maggio 2022

Legge annuale per la concorrenza - Foto di Jimmy Chan da PexelsEntrata in vigore prevista per il 27 agosto per la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, fra i dossier chiave del PNRR. Cosa prevede il provvedimento.

Cosa prevede il decreto PNRR bis

I temi al centro del Ddl Concorrenza sono del resto di grande importanza - energia, porti e rifiuti, solo per citarne alcuni - e il varo della legge annuale per il mercato e la Concorrenza non era più rimandabile, com’è scritto nero su bianco nel Recovery Plan.  

Dopo mesi di discussioni la legge per la Concorrenza, legge n. 118 del 5 agosto 2022, è stata pubblicata il 12 agosto in Gazzetta ufficiale. L'entrata in vigore del provvedimento è fissata al 27 agosto.

Cos’è la legge per la Concorrenza e perché è importante?

Prevista nell’ordinamento nazionale dal 2009 (con legge n. 99/2009), la legge annuale per il mercato e la concorrenza è stata in concreto adottata solo nel 2017, con la legge n. 124/2017. 

Essendo essenziale per rivedere in via continuativa lo stato della legislazione e verificare se permangano vincoli normativi al gioco competitivo e all’efficiente funzionamento dei mercati, la cadenza annuale della legge dev’essere assicurata. 

Come indicato nel PNRR, una prima serie di misure in materia concorrenziale rientra nella legge per il mercato e la concorrenza per il 2021, mentre altre verranno considerate nelle leggi annuali per gli anni successivi.

Si tratta di un provvedimento travagliato e divisivo che, dopo tanti tira e molla, ha spinto Draghi ad inviare una lettera alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, ricordando che il disegno di legge e i suoi strumenti attuativi vanno approvati entro dicembre 2022. Una scadenza non rimandabile, altrimenti "sarebbe insostenibilmente messo a rischio il raggiungimento di un obiettivo fondamentale del PNRR".

Cosa prevede il Ddl Concorrenza?

Caricamento dei piani...