Programma europeo per il periodo 2014-2020 finalizzato a incrementare la competitività delle imprese, con particolare riferimento alle PMI, incoraggiando una cultura imprenditoriale e promuovendo la creazione di nuove imprese.
Cosme (Competitiveness of Enterprises and SMEs) continua in larga misura le attività che, nel periodo 2007-2013, sono state avviate dal programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP).
Obiettivi specifici
migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito (circa il 60% dello stanziamento totale);
migliorare l'accesso ai mercati, in particolare all'interno dell'Unione, ma anche a livello mondiale (circa il 21,5% dello stanziamento totale);
migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'Unione, specie le PMI, incluse quelle nel settore del turismo (circa l'11% dello stanziamento totale);
promuovere lo spirito imprenditoriale e la cultura dell'imprenditorialità (circa il 2,5% dello stanziamento totale).
AZIONI
1) ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI, attraverso strumenti finanziari dedicati:
a) Strumento di capitale proprio per la crescita (EFG), attuato come parte di un unico strumento finanziario dell'Unione di capitale proprio a favore della crescita delle imprese e della ricerca e innovazione (R&I) dalla fase di avvio, incluso seed capital, alla fase di crescita. L'unico strumento finanziario dell'Unione di capitale proprio gode del sostegno finanziario del programma Orizzonte 2020 e del programma COSME.
L'EFG si concentra su fondi che forniscono: capitale di rischio e finanziamenti mezzanini, come i prestiti subordinati e i prestiti partecipativi, a imprese in fase di crescita ed espansione, in particolare quelle operanti a livello transfrontaliero, con la possibilità di investire in fondi di avviamento insieme allo strumento di capitale proprio per la R&I nel quadro del programma Horizon 2020 e di mettere a disposizione strumenti di coinvestimento per gli investitori informali (business angel)....
EVENTI E FORMAZIONE

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi