Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, approvato dalla Commissione europea il 14 luglio 2015, è dedicato allo sviluppo urbano e prevede interventi nei settori dell'agenda digitale, dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile, del disagio abitativo e dell'economia sociale.
Obiettivi e Aree interessate
Il Programma operativo nazionale plurifondo Città metropolitane 2014-2020 si inserisce nel quadro dell’Agenda urbana nazionale e Sviluppo urbano sostenibile delineati nell’Accordo di Partenariato della programmazione 2014-2020.
Due le direzioni principali del programma:
ridisegno e modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori delle città utilizzando metodi e tecniche innovative, anche legate allo sviluppo di servizi digitali (smart city);
promozione di pratiche e progetti di inclusione sociale per la popolazione e i quartieri in condizioni di disagio, attraverso la riqualificazione degli spazi e la previsione di servizi e percorsi di accompagnamento.
Le aree interessate dal PON Metro 2014-2020 sono 14:
le 10 Città metropolitane individuate con legge nazionale (Bari, Bologna, Genova, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia e Reggio Calabria);
le 4 Città metropolitane individuate dalle Regioni a statuto speciale (Cagliari, Catania, Messina e Palermo).
Assi
Il programma si articola in 5 Assi:
Agenda digitale (FESR)
Adozione di tecnologie per migliorare i servizi urbani della smart city;
Sostenibilità urbana (FESR)
Risparmio energetico negli edifici pubblici;
Illuminazione pubblica sostenibile;
Nodi di interscambio modale;
Servizi di mobilità condivisa e flotte eco-compatibili;
Infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti;
Mobilità lenta;
Servizi per l'inclusione sociale (FSE)
Abitare protetto, assistito e condiviso;
Prevenzione dell'emergenza abitativa;
Servizi per l'inclusione delle comunità Rom, Sinti e Camminanti;
Servizi per l'inclusione dei senza dimora;
Attivazione di servizi negli immobili inutilizzati;
Alfabetizzazione e servizi per l'inclusione digitale;
Infrastrutture per l'inclusione sociale (FESR)
Realizzazione e recupero di alloggi;
Anagrafe degli assegnatari;
Alloggi e spazi per servizi dedicati alle comunità Rom, Sinti e Camminanti;
Recupero di immobili inutilizzati da adibire a servizi;
Assistenza tecnica (FESR)
Gestione;
Comunicazione....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi