Il Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185 regola l'erogazione degli incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della Legge n. 144 del 17 maggio 1999, che delega il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi contenenti norme intese a ridefinire il sistema degli incentivi all'occupazione (compresi quelli relativi all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego).
In particolare, il Titolo I del D.Lgs. n. 185/2000 regola le modalità di attribuzione degli incentivi per l'autoimprenditorialità e il Titolo II del D.Lgs. n. 185/2000 regola le modalità di attribuzione degli incentivi per l'autoimpiego.
INCENTIVI PER L'AUTOIMPRENDITORIALITA'
Il titolo in oggetto è diretto a:
favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditorialità, anche in forma cooperativa;
promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalita' dei nuovi imprenditori;
agevolare l'accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile;
promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile nei comparti più innovativi dei diversi settori produttivi;
promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità delle donne imprenditrici;
favorire la creazione e lo sviluppo dell'impresa sociale;
promuovere l'imprenditorialità e la professionalità dei soggetti svantaggiati;
agevolare l'accesso al credito per le imprese sociali di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), della Legge 8 novembre 1991, n. 381 (agricole, industriali, commerciali o di servizi);
favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità in agricoltura;
promuovere l'imprenditorialita' e la professionalita' degli agricoltori,
agevolare l'accesso al credito per i nuovi imprenditori agricoli.
Gli incentivi sono applicabili nelle aree indicate nella Carta degli Aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013 e nel decreto del Ministero del Lavoro del 14 marzo 1995....