Programma Operativo Nazionale Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca - FEAMP Italia 2014-2020

07 gennaio 2019|
STANZIAMENTO
€ 978.107.682
Il Programma Operativo Nazionale del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020, approvato dalla Commissione europea il 27 novembre 2015, intende favorire la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato ed inclusivo. L'autorità preposta alla gestione e al coordinamento del Programma Operativo è la Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura - Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). L'obiettivo generale del PO FEAMP è favorire la gestione sostenibile delle attività di pesca e di acquacoltura, incentivando al contempo la competitività e la relativa capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale. Il Programma contribuisce all’attuazione della Politica Marittima Integrata (PMI) dell’Unione in modo complementare rispetto alla Politica di Coesione e alla Politica Comune della Pesca (PCP). Priorità Promuovere una pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze Obiettivi specifici: La riduzione dell'impatto della pesca sull'ambiente marino, comprese l'eliminazione e la riduzione, per quanto possibile, delle catture indesiderate; La tutela e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi acquatici; La garanzia di un equilibrio tra la capacità di pesca e le possibilità di pesca disponibili; Il rafforzamento della competitività e della redditività delle imprese di pesca, compresa la flotta costiera artigianale, e il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro; Il sostegno al rafforzamento dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, compreso l'aumento dell'efficienza energetica e del trasferimento delle conoscenze; Lo sviluppo di formazione professionale, nuove competenze e apprendimento permanente....
Caricamento dei piani...