Bando relativo all'Azione 4 - "Competitività e sicurezza dell’attività di acquacoltura" e all'Azione 5 - "Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura", Priorità n. 2 - "Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell’UE", Obiettivo specifico 2.1, a valere sul PN FEAMPA Campania 2021/2027. (Approvato con Decreto n. 386 del 20.12.2024). Aggiornamento: Proroga termini presentazione domande - Decreto n. 82 del 07.03.2025 Obiettivo Il bando è finalizzato allo sviluppo dell’acquacoltura regionale sostenendo, da un lato, il miglioramento delle condizioni di lavoro a terra e a bordo e della qualità delle produzioni e, dall’altro, gli investimenti per migliorarne la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese. Beneficiari Sono ammissibili al finanziamento: per l'azione 4: Micro e PMI del settore acquicolo, in forma singola o associata, come definite nell’Allegato alla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE; per l'azione 5: Micro e PMI del settore acquicolo, in forma singola o associata, come definite nell’Allegato alla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE per le operazioni codice 12, 32, 53, 56, 66. Le operazioni di codice 56 devono essere realizzate in collaborazione con Organismi scientifici/tecnici...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture