Avviso pubblico annualità 2024 dell'Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – frutteti resilienti”, a valere sul CSR 2023-2027. (Avviso - DGR 1815 del 16.09.2024). Aggiornamento: Comunicato del 24.02.2025 - Riapprovazione avviso pubblico - DGR 264 del 24.02.2025 Obiettivo L’intervento persegue l’obiettivo di favorire la sostenibilità globale delle imprese frutticole attraverso la realizzazione contestuale di nuovi impianti frutticoli dotati di specifici strumenti di difesa attiva che favoriscano la tutela del potenziale produttivo esposto agli effetti dei cambiamenti climatici, a fitopatie e a calamità naturali. Beneficiari Beneficiari: imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile, ad esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente l’attività di selvicoltura e acquacoltura, che al momento della presentazione della domanda di sostegno risultino Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o Coltivatore Diretto (CD). Successivamente è stata ampliata la platea di beneficiari in relazione alle società di persone, cooperative e di capitali in cui tutti i soci sono coltivatori diretti. Interventi ammissibili Ogni impresa dovrà presentare un PI che preveda esclusivamente interventi riferiti alla costituzione di nuovi impianti frutticoli, obbligatoriamente corredati da almeno due sistemi di protezione attiva da fitopatie/calamità naturali e/o di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, Gli interventi...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture