Sostegno di progetti di ricerca e sviluppo da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate, coerenti con i settori tecnologici rientranti nell’ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 2024/795, che istituisce una Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP), nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile a valere sul Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27. (Avviso - Decreto del 25.10.2024). Aggiornamento: Termini e modalità di presentazione delle domande - DD del 03.04.2025 Obiettivo La misura ha la finalità di sostenere lo sviluppo di tecnologie critiche ed emergenti attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate. Beneficiari I soggetti che propongono un progetto di ricerca e sviluppo in forma congiunta devono appartenere tutti alla categoria delle PMI, ad eccezione degli Organismi di ricerca, o devono realizzare il progetto mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete. Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti: a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; c) i Centri di ricerca. Possono essere soggetti co-proponenti di...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture