Il bando sostiene le PMI e le attività professionali delle ex province di Pordenone e Udine per investimenti in sicurezza, con contributi per l'acquisto, installazione e potenziamento di sistemi di allarme e videosorveglianza - Pubblicato il 26.03.2025. Obiettivo Il bando intende supportare le micro, piccole e medie imprese e le attività professionali delle ex province di Pordenone e Udine nel prevenire e fronteggiare i fenomeni di microcriminalità attraverso contributi per l'acquisto, installazione, potenziamento e attivazione di impianti di allarme e videosorveglianza presso immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali. Beneficiari Possono beneficiare del contributo Micro, piccole e medie imprese, cooperative, consorzi e attività professionali con sede/unità locale nelle ex province di Pordenone e Udine. Interventi ammissibili Sono agevolabili le spese per: Acquisto, installazione, potenziamento e attivazione di impianti di allarme e videosorveglianza. Sistemi di videosorveglianza digitale, telecamere, sistemi a circuito chiuso, sistemi di video allarme antirapina e sistemi di allarme anti-intrusione. Almeno una telecamera deve essere installata all'esterno e remotizzabile presso le sedi degli Organi di Pubblica Sicurezza. Spese ammissibili Spese per beni nuovi di fabbrica, acquistati e installati presso le sedi/unità locali nelle ex province di Pordenone e Udine. Spese documentate da fatture o documenti probatori...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture