Bando relativo alla concessione di contributi per le attività “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola 2025/2026. Obiettivo Il bando disciplina le modalità di concessione di contributi destinati a istituzioni scolastiche statali e paritarie, singole o organizzate in rete, per la realizzazione di progetti di promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine rivolti agli studenti e alle studentesse e finalizzati alla conoscenza, comprensione e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo, o, nella più ampia libertà metodologica ed espressiva, per la realizzazione di opere audiovisive, attraverso le tre azioni: A.1 “CinemaScuola LAB – azione destinata alle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado”; A.2 “CinemaScuola LAB – azione destinata alle scuole dell’infanzia e primarie”; A.3 “Visioni Fuori-Luogo” linea destinata alle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Beneficiari Le richieste di contributo possono essere presentate: per l’azione A.1 “CinemaScuola LAB - secondaria di I e II grado”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e di II grado; per l’azione A.2 “CinemaScuola LAB - infanzia e primaria”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie di infanzia e...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture