Il Fondo regionale di Garanzia previsto dall’art. 2, c. 1 lett. c. della Legge regionale 13 agosto 2004, n. 19, è finalizzato a fornire primaria copertura delle eventuali perdite sulle garanzie rilasciate da Veneto Sviluppo Spa. Aggiornamento: L'accesso alle agevolazioni è chiuso Possono richiedere la garanzia le Banche iscritte all’albo di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 1.9.93. Le beneficiarie finali sono le PMI, così come definite dall’allegato I al Regolamento CE 6 agosto 2008 n. 800, finanziariamente ed economicamente sane, con sede legale oppure operativa destinataria delle iniziative garantite nel territorio del Veneto. Il Fondo regionale è inoltre finalizzato a fornire primaria copertura a eventuali perdite su portafogli di nuove esposizioni creditizie a breve termine a favore di PMI del Veneto. In particolare il Fondo, per il tramite del Gestore, interverrà a copertura della c.d. “tranche junior” esposta al rischio di prima perdita, attraverso la costituzione di un pegno infruttifero a favore della/e Banca/e finanziatrici. _____________________________ Con Dgr n. 714 del 14 maggio, pubblicata sul Bur n. 46 del 31 maggio 2013, sono state approvate ulteriori modalità di utilizzo del Fondo: attivazione di operazioni di riassicurazione del credito, garantito dai Confidi, a vantaggio delle PMI venete. Le operazioni...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture