Bando per la formazione della graduatoria per l'assegnazione del prestito sociale d'onore. Il prestito sociale d’onore può essere attivato ove il soggetto richiedente rientri nelle seguenti tipologie di bisogno: nascita o adozione di un figlio; spese per il ricongiungimento familiare; situazioni legate al decesso di un membro del nucleo familiare, ove per nucleo familiare si intende quanto risulta dalla stato di famiglia anagrafico; spese ricollegabili a situazioni o processi di scomposizione familiare quali separazione, divorzio, trasferimento di un componente del nucleo familiare; spese per traslochi, cambiamenti di alloggio, e per la stipula del contratto d’affitto; spese per l’istruzione primaria, secondaria e universitaria dei figli; spese relative alla formazione e all’aggiornamento professionale. Beneficiari Il prestito sociale d’onore è concesso a favore di cittadini residenti in Umbria che versano in situazioni di temporanea difficoltà economica, contingenti o legate a momenti di criticità del ciclo di vita familiare e personale. Gli aspiranti all’assegnazione del prestito sociale d’onore devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda: cittadinanza italiana o di uno Stato membro della Unione europea; residenza anagrafica da almeno un anno in uno dei comuni dell’Umbria; compimento del diciottesimo anno di età; reddito familiare complessivo, come determinato...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture