Direttiva per favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati (Work experience), obiettivo Tematico 8 del Fondo Sociale Europeo per il periodo 2014-2020. Con Dgr n. 1867 del 25 novembre 2016, pubblicata sul Bur n. 116 del 2 dicembre 2016, è stato approvato lo stanziamento di 8.000.000 euro, prevedendo la riapertura degli sportelli 6, 7 e 8 e di ulteriori quattro. Le Work Experience sono rivolte a persone inoccupate e disoccupate ai sensi del D.Lgs. 181/2000 e s.m.i., anche di breve durata, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo - ad esempio, ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI […] -, di età superiore ai 30 anni. Possono presentare candidatura i Soggetti accreditati per l'ambito della formazione superiore e/o i soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004. Per gli enti che, pur essendo ancora in fase di accreditamento, avranno ottenuto l’approvazione e il finanziamento di un progetto, l’avvio delle attività progettuali potrà avvenire solo a seguito dell’accettazione definitiva della domanda di accreditamento. È obbligatorio il partenariato con uno o più soggetti accreditato/i ai Servizi Lavoro ai sensi della...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture