La regione istituisce il "Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative". Lo strumento si articola in specifici strumenti agevolativi (Fondo di rotazione, Fondo abbattimento tassi e Fondo di garanzia) con i quali la Regione intende sostenere le attività delle imprese cooperative. Gli strumenti agevolativi costitutivi del fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative sono: Fondo di garanzia: finalizzato a garantire gli interventi finanziari effettuati da intermediari finanziari convenzionati e/o cogarantire e/o controgarantire gli interventi finanziari garantiti dai Confidi; Fondo abbattimento tassi: finalizzato ad abbattere i tassi su finanziamento a medio/lungo termine erogati dagli intermediari finanziari; Fondo di rotazione: finalizzato al cofinanziamento di investimenti e fabbisogni finanziari, congiuntamente con intermediari finanziari convenzionati anche con la forma tecnica della locazione finanziaria Possono beneficiare degli interventi le cooperative e i loro Consorzi che rientrano nella definizione di piccola e media impresa. Le cooperative alla data di presentazione della domanda di agevolazione devono essere iscritte negli Albi e/o Registri espressamente previsti per le cooperative dalla normativa vigente; le cooperative sociali e loro consorzi dovranno essere iscritte, inoltre anche all'Albo Regionale istituito ai sensi della legge n. 381/1991. Sono ammessi ai benefici del presente provvedimento gli investimenti effettuati in...
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture