Elementi essenziali per l’adozione del bando tirocini curriculari retribuiti nei percorsi universitari realizzati in Toscana per l’anno accademico 20224/25, a valere sul PR FSE + 2021/27 (Delibera n. 1360 del 18/11/2024 - Bur n. 48 parte II del 28/11/2024, p. 195) Aggiornamento: Approvazione bando - Provvedimento del Direttore n. 113 del 09 dicembre 2024 - BUR n. 51 parte III del 18/12/2024, p. 134 Obiettivo Il bando è finalizzato a promuovere la realizzazione di tirocini curriculari retribuiti e qualificanti nell’ambito dei percorsi universitari. La linea di intervento si inserisce anche nell’ambito del Progetto Giovanisì ed intende sostenere un uso corretto dei tirocini curriculari al fine di garantire i diritti dei giovani studenti, prevedendo un contributo regionale finalizzato alla copertura parziale o totale dell’importo forfettario a titolo di rimborso spese corrisposto al tirocinante da parte del soggetto ospitante. Beneficiari Possono presentare domanda sul bando, al fine di acquisire il contributo regionale finalizzato alla copertura dell’importo forfettario corrisposto al tirocinante, imprese ed enti che ospitino studenti iscritti alle Università ed agli Istituti AFAM con sede in Toscana. Interventi ammissibili Il tirocinio curriculare deve svolgersi con riferimento all’AA 2024/25: a. durante l’ultimo anno della laurea triennale; b. durante il primo o il...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi