Fondo di garanzia per l'impiantistica sportiva (Nuovi criteri di gestione del Fondo - decreto del 02.10.2024) Obiettivo La misura concede garanzie su finanziamenti per l'impiantistica sportiva ed i grandi eventi sportivi internazionali. Beneficiari Possono beneficiare del Fondo le società e le associazioni sportive e ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua anche indirettamente finalità sportive, ad esclusione degli enti pubblici territoriali, sulla base di progetti finanziariamente sostenibili, ma non adeguatamente assistiti sotto il profilo delle garanzie. Interventi ammissibili In particolare sono rilasciate garanzie per i finanziamenti sotto qualsiasi forma, ivi incluse garanzie, fideiussioni e altri impegni di firma: relativi alla costruzione, all’ampliamento, all’attrezzatura, al miglioramento o all’acquisto di impianti sportivi, ivi compresa l’acquisizione delle relative aree, da parte di società o associazioni sportive nonché di ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua, anche indirettamente, finalità sportive; concessi a favore di soggetti pubblici o privati per le attività finalizzate alla promozione, all’aggiudicazione e all’organizzazione di grandi eventi internazionali. Budget e Tipologia di incentivo La massima misura ammissibile della garanzia è pari all’80% dell’ammontare del finanziamento concesso. La quota rimanente del finanziamento può essere assistita da altra garanzia reale o personale. Il Comitato di gestione dei fondi speciali, per...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture