Bando di contributo annuale per la realizzazione di progetti congiunti di ricerca (PGR) approvati nei Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale (Es. Fin. 2025). Obiettivo L'Avviso riguarda le domande annuali di cofinanziamento di progetti di ricerca scientifica e tecnologica inseriti nei Programmi Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica bilaterali, ai sensi dell’art. 20, comma 3, della Legge 401/1990. La domanda può essere presentata soltanto per progetti inseriti nei P.E. vigenti nel 2025, consultabili online all’indirizzo: https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomaziascientifica/cooperscientificatecnologica/programmiesecutivi/accordi_programmi_culturali_tecnologici Beneficiari Istituzione o Ente di ricerca Interventi ammissibili Nella domanda di contributo dovranno essere indicati attività e costi chiaramente riconducibili al progetto per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2025. In particolare nel paragrafo “Gruppo di ricerca e metodologia prevista” devono essere indicati i nomi dei componenti del gruppo di ricerca italiano in numero non superiore a otto, escluso il Coordinatore scientifico. Non possono essere oggetto di finanziamento ministeriale attività svolte da personale non indicato nel gruppo di ricerca. Budget e Tipologia di incentivo Il contributo del MAECI o di altro Ministero erogatore (Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR oppure Ministero della Salute – MINSAL) si configura come cofinanziamento pari al 50% del totale dei costi annui documentati del...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture