Bando pubblico, anno apistico 2024/2025. (Bando - Det. G12897 del 02/10/2024). Aggiornamento: Presa d'atto elenco domande di aiuto pervenute - Determinazione n. G00478 del 17/01/2025 Obiettivo Il Bando intende migliorare l’orientamento al mercato ed aumentare la competitività delle aziende apistiche, contribuire ad arrestare e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché migliorare la risposta dell’apicoltura regionale alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute. Beneficiari Possono beneficiare dei finanziamenti: a) per l’Intervento A – Azione A1: forme associate, ovvero associazioni di apicoltori di cui all’art. 5, comma 1, lettera c) della L.R. 17/2022, nonché organizzazioni di produttori del settore apistico, cooperative di apicoltori, loro unioni e federazioni, con sede legale e operativa nel territorio della Regione Lazio e almeno n. 50 soci apicoltori con sede legale e operativa nel Lazio, in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari e non iscritti ad altra associazione e almeno n. 2.000 alveari registrati in BDA riferiti ad apicoltori soci; consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del settore apistico regionale, riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati; organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura, di cui all’art. 5, comma 1, lettera b) della...
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture