MIC: Fondo nazionale per progetti di rievocazione storica 2023

20 dicembre 2022|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Criteri di accesso al Fondo nazionale per la rievocazione storica - Anno 2023. Aggiornamento: Concessione dei contributi per il bando (extra FNSV) - Decreto n. 1397 del 13 settembre 2023 Obiettivo Il Fondo nazionale per la rievocazione storica, istituito dalla legge di bilancio 2017 presso il Ministero dei Beni e delle attività culturali, è finalizzato alla promozione di eventi, feste, attività, nonché alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica. Beneficiari Possono presentare domanda di contributo gli Enti pubblici territoriali, le Istituzioni culturali, le Associazioni di rievocazione storica iscritte in appositi albi tenuti da enti pubblici territoriali ovvero operative da almeno cinque anni. Interventi ammissibili Il bando si propone anche la finalità di sostenere progetti a carattere multidisciplinare e/o di rete a carattere innovativo nei territori regionale e/o interregionali, favorendo forme avanzate di integrazione e aggregazione, anche finanziaria, con altri sistemi territoriali e connessioni con il patrimonio culturale presente sui territori di riferimento. Budget e Tipologia di incentivo Il contributo è assegnato al singolo progetto in relazione ai punteggi conseguiti nella fase di valutazione e non può eccedere il 50% della quota finanziaria partecipativa assicurata dall'ente organizzatore/promotore. Tempi e scadenze La registrazione sulla piattaforma informatica e l’invio delle...
Caricamento dei piani...