Disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative alla campagna 2025-2026 dell'Intervento «Investimenti» - Regolamento (UE) 2021/2115 art. 58 comma 1 lettera b) Settore vitivinicolo (Dduo n. 3842 del 21.03.2025, Bur n. 13 del 24.03.2025, p. 125). Obiettivo L'intervento mira a migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli, il rendimento delle aziende e il loro adeguamento alle richieste del mercato. Promuove inoltre risparmio energetico, efficienza energetica e processi sostenibili, contribuendo alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e alla sostenibilità del settore vitivinicolo. Beneficiari o destinatari Imprese con unità produttive di trasformazione nel territorio lombardo, che svolgano attività di produzione di mosto o vino, elaborazione, affinamento, confezionamento o produzione tramite terzi. Sono ammesse micro, piccole e medie imprese, nonché imprese con meno di 750 dipendenti o fatturato inferiore a 200 milioni di euro. Sono escluse le imprese in difficoltà, le grandi imprese con oltre 750 dipendenti o fatturato superiore a 200 milioni di euro, e le organizzazioni interprofessionali. Interventi ammissibili Sono finanziabili: Costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati per trasformazione, commercializzazione, magazzini, sale degustazione e uffici aziendali. Acquisto e/o realizzazione di impianti e dotazioni fisse per produzione, lavorazione, conservazione, confezionamento e vendita diretta. Acquisto...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture