Bando "Welfare culturale" per il sostegno di interventi di welfare promossi da musei, archivi e biblioteche riconosciuti - Dgr n. 350 del 01 aprile 2025, Bur n. 43 del 04 aprile 2025. Obiettivo Il bando mira a promuovere il benessere psicofisico attraverso pratiche fondate sulle arti visive o performative e sul patrimonio culturale, in collaborazione con soggetti pubblici o privati impegnati nei settori culturali, sanitari e socio-assistenziali, per migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo. Beneficiari o destinatari 1. Musei, archivi e biblioteche pubblici e privati senza scopo di lucro riconosciuti dalla Regione del Veneto. 2. Partner con sede legale/operativa in Veneto, tra cui: - Associazioni e fondazioni culturali, imprese sociali, ETS con attività in ambito museale, bibliotecario, archivistico, teatrale, cinematografico, arti performative, welfare o ambito sanitario/socio-assistenziale. - Soggetti pubblici e privati specializzati nei settori della sanità, servizi socio-assistenziali, welfare culturale e rigenerazione umana. Interventi ammissibili Sono ammissibili iniziative che: a) Attuano le finalità del bando. b) Rientrano nella definizione di welfare culturale. c) Sono realizzate in collaborazione con i partner indicati. d) Prevedono un costo complessivo pari o superiore a €7.000,00. e) Garantiscano il cofinanziamento di almeno il 30% del costo totale. f) Sono realizzate nel...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture