FORAGRI è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura costituito da Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA ai sensi dell’art. 118 della Legge n. 388/2000 e successive modifiche e integrazioni. FORAGRI è stato autorizzato dal Ministro del Lavoro con decreto del 28 febbraio 2007 (Pubblicato il 31.01.2025). AVVISO FNC 2025 L'Avviso è finalizzato al finanziamento e alla esecuzione di Piani formativi presentati dalle imprese aderenti a Foragri che vogliono partecipare al Fondo Nuove Competenze secondo le modalità stabilite dal Decreto ministeriale di rifinanziamento del FNC e dal relativo Avviso ministeriale. I soggetti beneficiari degli interventi sono le imprese con o senza scopo di lucro, gli Enti, le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative, i Consorzi, e ogni altro soggetto giuridico aderenti a Foragri con personale dipendente per il quale versano lo 0,30% di cui all’art. 25 della Legge n. 845/1978 destinato ai Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua, ai sensi della Legge 388/2000 e successive modificazioni e integrazioni, fatto salvo quanto eventualmente stabilito dal Ministero per diverse tipologie di lavoratori. I Piani che possono essere ammessi a contributo riguardano le seguenti linee di intervento: a)“Sistemi formativi” b)“Filiere Formative” c)“Singoli datori di lavoro”. I percorsi...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi