Bilancio UE
Il bilancio annuale dell'Unione europea dipende dal Quadro finanziario pluriennale (QFP), che fissa gli importi massimi annui che l’UE può spendere nei vari settori d’intervento in un determinato periodo, generalmente sette anni. La parte principale del bilancio sostiene la crescita e l'occupazione. Un’altra percentuale significativa va all’agricoltura e allo sviluppo rurale.
Studi e Opinioni
Bilancio UE: verso una centralizzazione dei fondi europei per Coesione e PAC
I rumors che da mesi si rincorrono sull'intenzione della Commissione europea di presentare, nel 2025, una proposta di Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034 che accentri in capo ai governi la gestione delle risorse della Politica di Coesione e della Politica Agricola Comune, attraverso un Piano nazionale unitario, sul modello del PNRR, trova conferma nella lettera di missione del commissario designato al Bilancio, Piotr Serafin. E proprio dalla DG Bilancio della Commissione sarebbe uscito un documento informale che anticipa i punti chiave della proposta. Tra cui anche un Fondo europeo per la competitività e un maggiore ancoraggio alle riforme strutturali.
StrategiePremium
Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti
Online il portale della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), l'iniziativa faro UE volta a rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione. Grazie al portale sarà possibile accedere a informazioni chiave e identificare anche opportunità di finanziamento europee. Una parte rilevante della Piattaforma tecnologica strategica per l'Europa, a cui però si affiancheranno anche i bandi promossi all’interno degli Stati membri.
Norme
Norme più semplici per l’esecuzione del bilancio UE
In Gazzetta ufficiale il regolamento UE 2024/2509 che aggiorna le norme applicabili al bilancio generale dell’Unione. Obiettivo della rifusione è allineare il regolamento per l'esecuzione del bilancio UE all’attuale Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, introducendo semplificazioni mirate per assicurare una migliore tutela degli interessi finanziari dell’UE, nuove disposizioni sugli appalti in tempi di crisi e norme e procedure semplificate per i beneficiari.
Studi e Opinioni
Corte dei Conti UE, Plastic tax da migliorare per il Bilancio UE
A tre anni dalla sua introduzione, secondo la Corte dei Conti europea, la risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati negli Stati membri - nota anche come tassa europea sulla plastica - non ha ancora dato i risultati sperati e presenta numerose criticità. Le principali sono legate al calcolo delle stime di plastica riciclata e all’affidabilità dei dati, con impatti anche sulla previsione del contributo al bilancio europeo.
Studi e Opinioni
Corte Conti UE: la rendicontazione del Bilancio Europeo si può migliorare
I giudici di Lussemburgo hanno analizzato la relazione annuale sulla gestione e il rendimento (Annual Management and Performance Report – AMPR), con cui la Commissione europea riferisce annualmente sulla gestione del bilancio e le performance dei programmi e delle politiche dell’Unione, rilevando che la qualità dei dati può ancora migliorare e ricordando le criticità, già segnalate nella relazione annuale sul bilancio UE 2023, in materia di fondi della Coesione e del Recovery and Resilience Facility.
ApprofondimentiPremium
Fondo europeo difesa – la posizione del Parlamento UE
La commissione Industria del Parlamento UE prepara la risoluzione da sottoporre alla plenaria sul regolamento del Fondo europeo per la difesa post 2020. Tra le proposte, quella di ammettere i beneficiari del Fondo anche al nuovo strumento finanziario InvestEU.
Approfondimenti
Bilancio UE post 2020 – quanti sono i fondi europei per l'Italia
Le proposte della Commissione per il bilancio UE post 2020 prevedono un aumento del 6% dei fondi per la Coesione destinati all'Italia rispetto alla programmazione in corso. Secondo un documento riservato visionato dall'AGI, però, Roma avrebbe potuto ricevere fino al 24% di fondi in più se Bruxelles non avesse deciso di mitigare l'impatto dei nuovi criteri di ripartizione con un meccanismo che evita spostamenti troppo radicali nella distribuzione delle risorse.
Studi e OpinioniPremium
Politica Coesione: De Vincenti presenta la posizione italiana
Risorse, obiettivi, governance. La politica di Coesione post 2020 secondo il position paper italiano illustrato presso il Comitato europeo delle Regioni, a Bruxelles, dal ministro Claudio De Vincenti.
ApprofondimentiPremium
Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri
Bruxelles si prepara ad aprire due nuove call per realizzare studi e lavori su progetti transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili nell'ambito del Connecting Europe Facility (CEF).
Approfondimenti
Il Parlamento europeo vota le nuove risorse proprie per finanziare il bilancio UE
La plenaria del PE ha dato il via libera alle tre nuove entrate presentate dalla Commissione europea a giugno, in occasione della proposta di revisione del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027. Entrate che, se approvate anche dal Consiglio, attingerebbero ai proventi del sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) e del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM), con in più una nuova risorsa statistica basata sugli utili delle imprese.