MUR: dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni delle imprese - PNRR

12 aprile 2022|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L’attribuzione è a valere sul PNRR, Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” – Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”. Aggiornamento: Integrazione D.D. 2153/2022 concessione risorse dottorati PNRR - ex D.M. 352/2022 - Decreto Direttoriale n. 2174 del 30-12-2022 La misura mira al potenziamento delle competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle Key Enabling Technologies, mediante l'istituzione di programmi di dottorato dedicati, con il contributo e il coinvolgimento delle imprese. Le risorse disponibili sono destinate al cofinanziamento al 50% di 5.000 borse di dottorato, per la frequenza di percorsi di dottorato di durata triennale a partire dall’Anno Accademico (A.A.) 2022/2023. Le risorse sono assegnate alle Università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale: Gran Sasso Science Institute (GSSI), la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. I soggetti attuatori individuano imprese partner dei percorsi di dottorato innovativi, disponibili a cofinanziare al 50% le borse di...
Caricamento dei piani...