Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Renewable Energy


Strategie
Elezioni europee: Simson, mix di capitali pubblici e privati per la green transition
Gli sforzi europei per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati alla transizione energetica non devono cessare. Anzi, all’impegno delle istituzioni pubbliche deve affiancarsi quello dei privati, che devono destinare al settore sempre più risorse. Per questo - è emerso dal Brussels Economic Forum - occorre puntare di più su strumenti finanziari e garanzie verdi e completare il processo di riforma del mercato dei capitali.
StrategiePremium
Geotermia: il Consiglio Energia chiede piano d’azione dell’UE e più facile accesso a finanziamenti
Il primo Consiglio Energia del nuovo mandato della Commissione Von der Leyen si è occupato di un tema strategico per la transizione energetica dell’UE: l’energia geotermica. Durante l’incontro, i rappresentanti dei 27 Stati membri, dopo aver affrontato le priorità energetiche della Commissione, hanno approvato un documento che sollecita un’accelerazione nello sviluppo di questa fonte di energia.
Norme
Caldaie, dalla Manovra tolti gli incentivi a quelle a gas
Nessun incentivo fiscale per le caldaie “tradizionali” alimentate a gas. Con un colpo di scena arrivato all'ultimo miglio della lunga discussione sulla Manovra in Commissione Bilancio alla Camera, sono stati tolti gli sgravi fiscali per le caldaie a gas, scelta in linea con la Direttiva europea Case green (EPBD) e con il Piano strutturale di Bilancio inviato a Bruxelles. Restano invece pienamente operativi gli sconti fiscali per gli apparecchi ibridi: caldaia e pompa di calore controllate da una centralina unica. Proprio su questo punto si è espressa la direttiva EU, lasciando la possibilità di prevedere bonus per questi apparecchi tecnologicamente avanzati, anche se più costosi.
Approfondimenti
Piano Strutturale di Bilancio: annunciati i collegati alla Manovra in materia di energia
Il Piano Strutturale di Bilancio di medio termine (PSB), approvato il 9 ottobre da Camera e Senato, contiene tra le altre cose anche le direttrici intorno alle quali sviluppare la strategia nazionale per i prossimi anni in ambito energetico. Previsti cinque disegni di legge sui temi più importanti per la transizione energetica.
Norme
Imprese energivore: ancora una settimana per la consultazione GSE sulle condizionalità green
Il GSE ha avviato una consultazione pubblica per definire meglio le regole per il soddisfacimento degli obblighi di riduzione dell’impronta carbonica rivolti alle imprese energivore. Le aziende interessate hanno ancora una settimana di tempo per partecipare.
Approfondimenti
Imprese energivore, arriva il decreto Energy Release
Prezzi calmierati dell'energia elettrica per le imprese energivore che realizzano nuova capacità da fonti rinnovabili. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto Energy Release. Il decreto ministeriale stabilisce la cessione anticipata di energia elettrica a prezzi contenuti da parte del Gse alle imprese energivore. Introdotto per la prima volta dal decreto 17/2022, noto anche come decreto Energia, l’Energy Release significa letteralmente “rilascio di energia” ed è la misura che prevede la cessione - con contratti triennali e a prezzi calmierati - dell’energia elettrica da fonti rinnovabili ritirata dal GSE.