Legge di bilancio


Il disegno di legge di bilancio o Manovra costituisce la base per la gestione finanziaria dello Stato e contiene le disposizioni in materia di entrata e di spesa aventi ad oggetto misure funzionali a realizzare gli obiettivi indicati dai documenti di programmazione economica e finanziaria e le previsioni di entrata e di spesa formate sulla base della legislazione vigente.

Approfondimenti
Esonero contributivo Sud 2025 e incentivi assunzioni giovani, donne e ZES Unica
Nel 2025 un nuovo esonero contributivo disciplinato dalla Legge di Bilancio 2027-2024 subentra alla Decontribuzione Sud, mentre sono confermati gli sgravi per le nuove assunzioni di giovani e donne e per la ZES Unica Mezzogiorno. Guida agli sgravi contributivi 2025 a sostegno dell'occupazione.
Approfondimenti
Bonus mobili 2025, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate
Alla luce della proroga anche per il 2025 del bonus mobili, si arricchisce la guida all'incentivo fornita dall’Agenzia delle Entrate. Ecco un'utile panoramica sulla detrazione del 50% per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici.
Approfondimenti
Legge di bilancio 2025: le misure per gli enti locali tra nuovi fondi e tagli
Anche quest’anno la legge di bilancio (legge 207/2024) mette mano a una serie di fondi a sostegno degli investimenti e del funzionamento degli Enti locali, prevedendo sia il rifinanziamento di strumenti esistenti, sia il varo di nuovi. La Manovra 2025, però, dispone anche dei definanziamenti o addirittura la soppressione di alcuni fondi per gli Enti locali. Tagli a cui - auspica l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) - bisognerà rispondere con il ripristino di almeno una parte dei fondi decurtati.
Norme
Aumentano i controlli sui contributi pubblici a enti, società, organismi e fondazioni
Dal 2025 gli organi di controllo di enti, società, organismi e fondazioni di diritto privato che ricevono contributi pubblici dovranno accertare che l’impiego di tali fondi avvenga in linea con le finalità per le quali tali contributi sono stati attribuiti. Ancora sconosciuta la platea esatta di tali organismi, dal momento che le soglie di contributi a partire dalle quali scatta l'obbligo di verifica saranno definite in un prossimo DPCM.
In Evidenza
Bonus edilizi 2025, presto le novità sui portali Enea
I bonus edilizi sono stati confermati nella legge di Bilancio 2025 anche se con rimodulazioni e decalage. In virtù delle modifiche, i portali di Enea sono in aggiornamento, per questo l'Agenzia suggerisce di attendere per l'invio dei documenti. Il tanto atteso rinnovo per un altro anno del bonus ristrutturazioni al 50% vale solo per la prima casa e solo per chi ne abbia il "reale godimento", escludendo nude proprietà e locazioni. Rimodulati l'ecobonus e il sismabonus. Reiterato anche il bonus mobili. Tra conferme e smentite, ecco le novità.
In EvidenzaPremium
Guida agli incentivi alle imprese nella Legge di Bilancio 2025
Partita con un profilo molto basso sul fronte del sostegno allo sviluppo imprenditoriale, la Legge di Bilancio 2025 ha incamerato nel suo iter parlamentare alcuni interventi volti al sostegno delle imprese. Dalle modifiche a Transizione 5.0 al Fondo 394, passando per la mini decontribuzione Sud, ecco il quadro definitivo delle agevolazioni alle imprese previste dalla Legge 207-2024 entrata in vigore il 1° gennaio.
In Evidenza
Fondo di Garanzia PMI 2025: circolare MCC con le novità della Legge di Bilancio
La manovra ha esteso dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025 il termine di operatività della disciplina transitoria del Fondo di garanzia PMI di cui al decreto Anticipi (DL n. 145/2023) e introdotto ulteriori modifiche, ad esempio sui finanziamenti per esigenze di liquidità e sulle mid cap. In una circolare MCC, tutte le novità della legge di Bilancio 2025 per il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
NormePremium
Riversamento tax credit R&S. 250 milioni in Manovra, ma le imprese chiedono di riaprire i termini
La legge di bilancio 2025 stanzia 250 milioni di euro per concedere contributi a quelle imprese che, entro lo scorso 31 ottobre, hanno riversato il credito d’imposta ricerca e sviluppo fruito indebitamente. Una misura che secondo Confindustria non risolve però il problema strutturale dell’incentivo, cioè la mancanza di un quadro chiaro che permetta di individuare con certezza gli investimenti davvero agevolabili, evitando così il pericolo di dover successivamente restituire l’agevolazione perché non spettante.
Approfondimenti
Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti ZES
La manovra estende al 2025 il tax credit ZES per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli, delle foreste della pesca e dell'acquacoltura, con una dote di 50 milioni di euro. In arrivo anche agevolazioni per imprese agricole danneggiate da alluvioni e blue tongue, novità sui PSR e un nuovo Fondo per la blue economy.
Norme
Bonus prima casa, cosa cambia e a chi spetta nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 non rinnova il pacchetto di agevolazioni fiscali per l'acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale, ma proroga per tutto il triennio 2025-2027 la misura che agevola l’accesso al mutuo prima casa. Ecco in che cosa consiste, quali sono le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative al bonus prima casa.