Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Green Hydrogen


Approfondimenti
PNRR, il punto sui finanziamenti per energia e ambiente
«Ci troviamo in un momento di svolta per l'attuazione del PNRR: stiamo chiudendo la procedura di rimodulazione, approvata dall'Ecofin, ed è in corso il processo di adattamento della normativa nazionale al nuovo piano. È stato quindi modificato non solo l'assetto organizzativo e strutturale, ma c'è anche una nuova ripartizione delle risorse». Parola di Fabrizio Penna, capo dipartimento PNRR del Mase. Nel webinar organizzato da Fasi.eu e che si è svolto ieri, ha fatto il punto sui finanziamenti in corso e quelli imminenti.
Approfondimenti
Idrogeno: il MASE ha presentato la strategia nazionale
Svelata finalmente la strategia italiana per l’idrogeno che, in linea con i piani di Bruxelles e sul tracciato del PNIEC, sviluppa tre scenari differenti e delinea le principali opportunità e sfide per il settore, nonché i progetti ad alto potenziale per lo sviluppo di un mercato italiano dell’idrogeno competitivo, indipendente e decarbonizzato.
Approfondimenti
Strategia idrogeno il 26 novembre. Il ruolo del progetto SoutH2 Corridor
La Strategia nazionale per l’idrogeno sarà presentata il 26 novembre. E’ quanto dichiarato dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin intervenendo all’evento sul progetto SoutH2 Corridor organizzato da Confindustria e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Studi e Opinioni
La Corte dei Conti europea chiede chiarezza e realismo sulla politica industriale UE per l’idrogeno rinnovabile
Secondo una relazione della Corte dei conti europea, l’UE è riuscita solo in parte a porre le basi per il mercato emergente dell’idrogeno rinnovabile. Nonostante le varie azioni positive intraprese dalla Commissione europea, permangono problemi lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno ed è improbabile che l’UE raggiunga gli obiettivi per il 2030. La Corte, quindi, esorta a fare il punto della situazione per far sì che gli obiettivi perseguiti dall’Unione siano realistici e che le scelte strategiche non compromettano la competitività di industrie fondamentali o creino nuove dipendenze.