Bandi salute
Tutti i bandi per la salute e le call che finanziano la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione di farmaci, tecnologie e servizi nel settore sanità.

Calabria: Contributi per la formazione nel settore sanitario
Verrà pubblicato, nei prossimi giorni, il bando che prevede la realizzazione di interventi formativi rivolti ai dipendenti delle strutture sanitarie e/o socio sanitarie e/o socioassistenziali pubbliche o private accreditate nel territorio regionale. Le risorse a disposizione ammontano a 12 milioni di euro e la scadenza del bando sarà stabilita in base al giorno della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, e comunque non oltre il 30° giorno successivo a tale data.

Il Decreto Sanità 158-2012 in Gazzetta Ufficiale
Entrano in vigore oggi le nuove 'Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute', di cui al Decreto-legge n. 158 del 13 settembre 2012. Nel testo definitivo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, una serie di interventi incisivi e rilevanti che interessano medici e cittadini: dalla razionalizzazione dell'attività assistenziale e sanitaria, alla riduzione dei rischi sanitari connessi all'alimentazione e alle emergenze veterinarie, fino alle novità in materia di farmaci.

Mercato unico digitale - consultazione su assistenza sanitaria elettronica
Aperta fino al 12 ottobre la consultazione pubblica sull'assistenza sanitaria elettronica nel mercato unico digitale.

Lombardia: oltre 30 milioni di euro per l’edilizia sanitaria
Ospedali nuovi e moderni per rispondere alle esigenze dei pazienti. Con questo obiettivo, la Giunta regionale ha approvato, nella seduta del 3 luglio scorso, il finanziamento, a valere su risorse pari a 30 milioni e 370mila euro, di 13 interventi di rinnovamento e ammodernamento presso alcune strutture sanitarie lombarde.

Digitale - le scelte di investimento nel settore sanitario
Nel 2018 la spesa per la sanità digitale è triplicata, grazie agli investimenti delle strutture sanitarie, delle Regioni e dei medici di medicina generale. E' quanto emerge dall'ultimo studio dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano.

Cos'è il Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale e biomedico?
Lo strumento finanzia attività di ricerca, sviluppo e riconversione industriale del settore biomedico con l'obiettivo di sostenere la produzione di farmaci e vaccini, di prodotti per la diagnostica e di dispositivi medicali, anche attraverso la realizzazione di poli di alta specializzazione.

Ricerca salute: a metà luglio apre il bando del Fondo complementare
Vale 21 milioni di euro il nuovo bando del Fondo complementare al PNRR, che mira a sostenere la ricerca in ambito sanitario.

Proprieta' intellettuale - via libera a misure UE per settore farmaceutico
Dopo l'ok del Parlamento europeo, arriva anche il via libera del Consiglio alla proposta della Commissione UE per rafforzare la competitività delle imprese farmaceutiche nel mercato internazionale. Ecco cosa cambierà.

Il ministero della Salute lancia un bando per la ricerca sul Covid-19
Il ministero della Salute lancia una call per raccogliere progetti di ricerca che aiutino a far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19, mettendo a disposizione 7 milioni di euro.

PNRR Sanità: al via i Contratti istituzionali di sviluppo
Il Ministero della salute avvia l'attuazione degli interventi del PNRR per la sanità con il decreto di ripartizione dei fondi e la forma dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) con le Regioni.
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture