Mercato unico digitale - proposte Ue per innovare industria

|Strategie|19 aprile 2016

La Commissione Ue ha presentato un pacchetto di misure per sostenere la digitalizzazione dell'industria europea

digitale

> Mercato unico digitale - e-commerce, novita’ per imprese e consumatori

> Ue - via libera al Programma per interoperabilita' servizi digitali - ISA²

Nell'ambito della strategia per il mercato unico digitale la Commissione Ue ha presentato una serie di interventi per digitalizzare l'industria e i servizi connessi in tutti i settori e per stimolare gli investimenti attraverso reti e partenariati strategici.

In Europa molti comparti economici hanno adottato rapidamente tecnologie e  processi digitali, ma secondo l'Esecutivo Ue i settori tradizionali (come l'edilizia, l'agroalimentare, il tessile e la siderurgia) e le PMI sono particolarmente indietro.

Ue, digitalizzazione industria

Diversi Stati membri hanno già varato strategie per sostenere la digitalizzazione dell'industria, ma è necessario un approccio globale a livello europeo per evitare la frammentazione dei mercati e sfruttare le opportunità offerte dal digitale.

In questo contesto la Commissione Ue provvederà a:

  • contribuire a coordinare le iniziative nazionali e regionali in materia di digitalizzazione dell'industria;
  • concentrare gli investimenti nei partenariati pubblico-privato e incoraggiare il ricorso alle opportunità offerte dal piano di investimenti dell'Ue e dai fondi strutturali e di investimento europei;
  • investire 500 milioni di euro in una rete paneuropea di poli di innovazione digitale (centri di eccellenza nelle tecnologie) in cui le imprese potranno ricevere consigli e sperimentare soluzioni innovative;
  • definire progetti pilota su larga scala per potenziare l'internet delle cose, i processi produttivi avanzati e le tecnologie in ambiti come città intelligenti, domotica, automobili connesse o sanità mobile;
  • adottare una normativa adeguata alle esigenze future che faciliti il libero flusso dei dati e chiarisca i diritti di proprietà dei dati generati da sensori e dispositivi intelligenti;
  • presentare un'agenda europea per le competenze che contribuisca a dotare i cittadini delle skill necessarie per il lavoro nell'era digitale.

Gli interventi proposti dovrebbero mobilitare oltre 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati a sostegno della digitalizzazione dell'industria.

Caricamento dei piani...