Il Programma Operativo di Cooperazione Territoriale URBACT III facilita lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra città ed altri organismi locali negli Stati membri, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile integrato e migliorare l’efficienza della politica regionale di coesione, nell'ambito del periodo di programmazione 2014-2020.
Il programma è uno dei 107 approvati dalla Commissione Ue nell'ambito della programmazione Interreg per la cooperazione territoriale, dotata di un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
Obiettivi
Il Programma focalizza le risorse finanziarie sullo scambio e l'apprendimento di tematiche afferenti i seguenti obiettivi:
Capacità di attuazione delle politiche (capacity policy delivery): migliorare la capacità di gestione delle politiche e pratiche urbane sostenibili delle città, secondo modalità integrate e partecipate;
Elaborazione delle politiche (policy design): migliorare l’elaborazione delle strategie sostenibili e degli action plan nelle città;
Implementazione delle politiche (policy implementation): migliorare l’implementazione delle strategie urbane sostenibili e piani di azione delle città;
Costruzione e condivisione della conoscenza (building and sharing knowledge): assicurare che operatori e decision makers a tutti i livelli, incrementino il loro accesso alla conoscenza e condividano il know-how in tutti gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile al fine di migliorare le politiche urbane di sviluppo.
Il programma, di fatti, presenta i seguenti obiettivi tematici:
n. 1: rafforzamento della ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione;
n. 2: supporto ad un’economia a basse emissioni di carbonio;
n. 3: protezione dell’ambiente e promozione dell’efficienza energetica;
n. 4: promozione all’impiego e supporto alla mobilità;
n. 5: promozione dell’inclusione sociale e lotta alla povertà.
Risorse
Le risorse stanziate ammontano a Euro 96.324.550 ( Euro 74.301.909 FESR + Euro 22.022.641 fondi nazionali).
...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi