Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima - LIFE 2014-2020

10 novembre 2015|
STANZIAMENTO
€ 3.456.655.000
Il programma LIFE 2014-2020 è lo strumento finanziario dell’Ue a supporto di progetti relativi all’ambiente e al clima. Obiettivi Il programma LIFE persegue in particolare i seguenti obiettivi generali: a) contribuire al passaggio a un'economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell'ambiente e all'interruzione e all'inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; b) migliorare lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell'Unione, e catalizzare e promuovere l'integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell'Unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l'aumento della loro capacità; c) sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali; d) sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'ambiente. Struttura del programma Il programma si articola in due sottoprogrammi: sottoprogramma Ambiente (2 592 491 250 EUR); sottoprogramma Azione per il clima (864 163 750 EUR). Il sottoprogramma Ambiente prevede tre settori di azione prioritari: Ambiente ed uso efficiente delle risorse; Biodiversità; Governance e informazione ambientale. Il sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori di azione prioritari: Mitigazione dei cambiamenti climatici; Adattamento ai cambiamenti climatici; Governance e informazione in materia climatica. I finanziamenti possono assumere le seguenti forme giuridiche: sovvenzioni; appalti pubblici; contributi agli strumenti finanziari in conformità alle disposizioni generali sugli strumenti finanziari di cui al regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 e ai requisiti più operativi indicati in atti specifici dell’Ue; tutti gli altri interventi necessari al fine di conseguire gli obiettivi....
Caricamento dei piani...