La Garanzia Giovani (Youth guarantee) è il programma Ue istituito a seguito della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 aprile 2013.
La Garanzia Giovani
Con la raccomandazione del 22 aprile 2013 l'Ue ha previsto di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro o formazione entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale («garanzia per i giovani»).
L'offerta può consistere in un impiego, apprendistato, tirocinio, o ulteriore corso di studi e va adeguata alla situazione e alle esigenze dell'interessato.
L'Ue integra la spesa nazionale degli Stati membri a favore di questi sistemi mediante l'iniziativa per l'occupazione giovanile che può contare su circa 6,4 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
La Garanzia Giovani in Italia
In Italia la Garanzia Giovani si rivolge a:
Giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo;
Aziende che assumono (Misura Bonus occupazionale per le imprese).
Le risorse a disposizione dell'Italia sono pari a circa 567 milioni di euro a titolo della YEI, a 567 milioni di euro a carico del FSE, oltre al co-finanziamento nazionale, per un totale di circa 1.513 milioni di euro.
La gestione della Garanzia giovani in Italia viene realizzata mediante un unico Programma operativo nazionale, il PON Iniziativa occupazione giovani, con il Ministero del Lavoro nel ruolo di autorità di gestione e le Regioni come organismi intermedi.
Le misure previste dal Programma italiano sono:
Accoglienza
Orientamento
Formazione
Accompagnamento al lavoro
Apprendistato
Tirocini
Servizio civile
Sostegno all’autoimprenditorialità
Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE
Bonus occupazionale per le imprese
Formazione a distanza.
Per accedere al Programma e ai servizi universali di informazione e orientamento, occorre registrarsi al sito web http://www.garanziagiovani.gov.it.
...
EVENTI E FORMAZIONE
![PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione](https://images.fasi.eu/temp/pnrr_it_216.webp)
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
![Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti](https://images.fasi.eu/temp/erasmus_2025_it.webp)
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
![Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2025/01/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi.jpg)
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
![La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE](https://images.fasi.eu/temp/fondi_ue_it.webp)
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
![ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2024/12/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi-2.jpg)
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
![Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2025/01/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi-2.jpg)
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
![Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2025/01/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi-1.jpg)
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi