I criteri per l'accesso al Fondo Mille Giovani per la Cultura, istituito con decreto-legge n. 76-2013, sono stati approvati con decreto del Ministero dei Beni culturali del 9 luglio 2014, pubblicato il 18 settembre in Gazzetta ufficiale.
Il Fondo Mille Giovani per la Cultura promuove tirocini formativi e di orientamento per 150 giovani fino a ventinove anni di età.
I tirocini riguarderanno la realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, e saranno attivati mediante tre bandi:
Bando n. 1: tirocini presso la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e l'Unità Grande Pompei (50 giovani) e la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta (20 giovani);
Bando n. 2: tirocini presso la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo (15 giovani) e la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna (15 giovani);
Bando n. 3: tirocini presso l'Archivio centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato presenti sul territorio nazionale, nonche' presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze (50 giovani).
Beneficiari
Potranno accedere ai tirocini giovani in possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale, ottenuto con votazione di almeno 105/110, nelle discipline:
Per i 50 tirocini presso la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e l'Unità Grande Pompei (Bando n....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi