Horizon 2020 è il programma settennale Ue dedicato alla ricerca e all'innovazione. Con un budget di oltre 77 miliardi di euro (a prezzi correnti), Horizon raggruppa tutti i finanziamenti europei del settore in un unico quadro di riferimento per facilitare la trasformazione delle nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi.
I tre pilastri di Horizon 2020
Excellent science, Industrial Leadership e Societal challenges. Questi i tre obiettivi strategici del programma settennale dedicato a ricerca e innovazione.
Excellent Science
Il primo, Excellent science, intende innalzare il livello di eccellenza scientifica europea, sostenendo le idee migliori, valorizzando i talenti europei, fornendo ai ricercatori l'accesso alle infrastrutture di ricerca prioritaria e rendendo l'Europa attraente agli occhi dei migliori ricercatori del mondo.
Nel primo pilastro rientrano:
Il Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC), che fornirà finanziamenti a ricercatori creativi e di talento e ai loro team di perseguire le più promettenti strade verso le frontiere della scienza;
Tecnologie emergenti e future (FET), finanzierà i progetti più innovativi e ad alto rischio;
Programma Marie Curie, che offirirà ai ricercatori opportunità formative e di mobilità sia a livello europeo che internazionale;
Infrastrutture europee per la ricerca, il cui obiettivo è incoraggiare il potenziale innovativo delle infrastrutture di ricerca europee.
Industrial Leadership
Il secondo pilastro sostiene la ricerca e l'innovazione dell'industria europea, con una forte attenzione verso le tecnologie abilitanti e gli investimenti a favore delle piccole imprese.
Tre gli obiettivi principali:
Potenziare la leadership europea nei settori delle tecnologie industriali e abilitanti, con particolare attenzione alle Key Enabling Technologies (KETs);
Facilitare l'accesso ai capitali di rischio;
Fornire un supporto europeo all'innovazione delle piccole e medie imprese....