Marche: Programma Operativo Regionale - POR FESR 2014-2020

09 novembre 2015|
STANZIAMENTO
€ 337.383.288
Bozza del Programma Operativo a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - POR FESR 2014-2020 della Regione Marche. In data 13 febbraio 2015 la Commissione europea ha adottato il programma operativo FESR della Regione Marche Il Programma prevede 7 Assi prioritari: Asse 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Obiettivi specifici: 1.1 - Incremento dell'attività di innovazione delle imprese; 1.2 - Rafforzamento del sistema regionale e incremento della collaborazione fra imprese/reti di imprese e strutture di ricerca, e il loro potenziamento; 1.3 - Promozione di nuovi mercati per l’innovazione; 1.4 - Aumento dell’incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza. Asse 2: Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione Obiettivi specifici: 2.1 - Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga (“Digital Agenda” europea); 2.2 - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese. Asse 3: Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) Obiettivi specifici: 3.2 - Sviluppo occupazionale e produttivo in aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive; 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali; 3.4 - Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi; 3.6 - Miglioramento dell’accesso al credito Asse 4: Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori Obiettivi specifici: 4.1 - Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili; 4.2 - Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni delle imprese e integrazione di fonti rinnovabili; 4.5 - Aumento dello sfruttamento sostenibile delle bioenergie; 4.6 - Aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane. Asse 5: Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e gestione dei rischi Obiettivo specifico: 5....
Caricamento dei piani...