Programma Operativo a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - POR FESR 2014-2020 della Regione Abruzzo.
In data 13 agosto 2015 la Commissione europea ha adottato il POR FESR 2014-2020 della Regione Abruzzo.
La strategia del POR Abruzzo FESR 2014-20 contribuisce alla realizzazione della Strategia dell’Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’Abruzzo. Tale strategia tiene conto dei seguenti documenti :
i regolamenti comunitari del periodo di programmazione 2014-2020, il Position Paper dei servizi della CE le ultime Raccomandazioni Specifiche per paese (Country specific recommandations) del Consiglio europeo sul Programma di Riforma 2014 dell’Italia;
il documento nazionale (Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari), nonché l’AP contenente i “Risultati Attesi (RA) e gli Obiettivi Specifici (OS) relativi agli 11 Obiettivi Tematici (OT), di cui all’art.9 del Regolamento (UE) 1303/2013);
il documento regionale di strategia unitaria “Obiettivi e Linee Guida per la Programmazione unitaria dei Fondi comunitari 2014-20” che attua le politiche comunitarie di coesione, sviluppo rurale e pesca e la politica nazionale, che utilizza le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC).
l'ultima versione disponibile, non ancora ultimata, della Smart Specialisation Strategy della regione Abruzzo (S3), il cui obiettivo è indicare le aree di specializzazione nelle quali il POR investirà la totalità dei fondi dell'OT1 e parte dell'OT3.
A fondamento della strategia del programma operativo vi sono tre obiettivi tematici:
rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;
migliorare l'accesso alle TIC, il loro utilizzo e la loro qualità;
promuovere la competitività delle PMI....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi