MIUR: Programma Nazionale per Ricerca - PNR

03 maggio 2016|
Il Programma nazionale per la Ricerca (PNR) 2015-2020 individua le priorità a livello nazionale in materia di capitale umano, infrastrutture e cooperazione pubblico-privato, punta a migliorare l'accesso ai fondi europei e la gestione della spesa e dedica un sottoprogramma al Mezzogiorno. Pilastri e aree di specializzazione per la ricerca applicata Il PNR è composto da sei pilastri, ciascuno con obiettivi e risorse dedicate: Internazionalizzazione, coordinamento e integrazione delle iniziative nazionali con quelle europee e globali; Capitale umano e sostegno ai migliori talenti della ricerca pubblica e privata; Programma nazionale infrastrutture, da selezionare sulla base dei criteri dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI); Cooperazione pubblico privato e ricerca industriale, puntando sui Cluster Tecnologici Nazionali; Programma per il Mezzogiorno, in sinergia con il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione, a cui si deve parte della dotazione del PNR, e con i Programmi Operativi Regionali; Efficacia e qualità della spesa, rafforzando le attività di valutazione, monitoraggio e semplificazione. Inoltre, il PNR individua dodici aree di specializzazione del sistema della ricerca applicata: Aerospazio Agrifood Cultural Heritage Blue growth Chimica verde Design, creatività e Made in Italy Energia Fabbrica intelligente Mobilità sostenibile Salute Smart, Secure and Inclusive Communities Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Queste aree corrispondono alle principali competenze tecnologiche dei ricercatori pubblici e industriali, dal lato dell'offerta, mentre dal lato della domanda, il Programma individua cinque bacini prioritari per il loro utilizzo: Aerospazio e Difesa; Salute, alimentazione, qualità della vita; Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente; Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività; Agenda Digitale, Smart Communities, infrastrutture e sistemi di mobilità intelligente. A livello strategico il PNR suddivide le 12 aree di specializzazione in quattro gruppi, con strumenti di sostegno e sviluppo differenziati. Le aree prioritarie sono Aerospazio, Fabbrica intelligente, Agrifood e Salute e saranno destinatarie di una “particolare densità degli interventi di sostegno alla ricerca industriale ed alle imprese innovative, attraverso l’identificazione di programmi strategici specifici vincolati a roadmap tecnologiche ben definite”....
Caricamento dei piani...