Interreg Italia-Svizzera V-A 2014-2020

27 maggio 2016|
STANZIAMENTO
€ 158.435.912
Il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2014-2020 contribuisce a conseguire gli obiettivi della Strategia Europa 2020 intervenendo, in linea con i Regolamenti comunitari, la Nuova Politica regionale svizzera (NPR) e i bisogni comuni, sui due versanti della frontiera. Territorio Al programma partecipano: i Cantoni Vallese, Ticino, dei Grigioni; le Regioni Lombardia (Province di Como, Sondrio, Lecco, Varese), Piemonte (Province di Biella, Novara, del Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli), Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano. Assi Il Programma si declina in 5 Assi (più uno trasversale dedicato all’Assistenza tecnica) che rispecchiano gli ambiti di intervento in cui la collaborazione tra gli attori dei due versanti della frontiera può apportare un significativo valore aggiunto rispetto a iniziative sviluppate parallelamente nei due Paesi: Asse 1 - Competività delle imprese, per stimolare l’apertura e l’integrazione tra gli imprenditori e gli attori locali dei due versanti e per sviluppare un’economia dell’area transfrontaliera basata sull’identità di sistema che si traduca in nuove opportunità di crescita, Asse 2 - Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, per favorire un uso efficiente e sostenibile delle risorse del territorio attraverso la messa in rete di servizi, dati e informazioni, promuovendo, così, anche a fini turistici, la creazione di un’identità paesaggistica, culturale e sociale dell’area di cooperazione, Asse 3 - Mobilità integrata e sostenibile, intende promuovere un sistema di trasporto sostenibile e integrato per assicurare una gestione più efficiente e meno costosa (in termini economici e ambientali) dei volumi di traffico che interessano l’area di cooperazione. Il tema dei trasporti interessa in maniera trasversale anche tutti gli altri Assi del PO Italia-Svizzera e tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile (economia, ambiente, società e cultura)....
Caricamento dei piani...